Archivio blog

Visualizzazione post con etichetta mindball. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mindball. Mostra tutti i post

lunedì 24 dicembre 2007

Neurosky by SEGA: game controllati dalla mente




Dopo il gradissimo successo del controllo interattivo permesso dal Wiimote di Nintendo, un altro nome storico del videogaming, Sega (produttore degli arcinoti Master System, Mega Drive ecc), sta lavorando ad un controller che consentirebbe l'interazione tra i giochi e la mente.

NeuroSky, questo il nome del dispositivo, fa uso di bio-sensori a basso costo e consente l'interazione in particolari giochi. Anche se non viene spiegato esattamente come avviene l'interazione tra la mente ed il cursore nel game, è indubbio che si possa aprire una nuova prospettiva nell'interazione uomo-ambiente entertainment, campi dove guanti ed occhiali tridimensionali hanno parzialmente fallito, ma che il già citato Wiimote ha invece segnato positivamente.

Fonte della news

Arsenico e vecchi brevetti...o merletti?








Il Mindball che è stato presentato presso il "Festival della Scienza" Genova 2004 è una invenzione mia e di un mio amico prof.Ugo Licinio.


Ovvero si basa sui principi da noi scoperti nel lontano 1984.
Il deposito di questa nostra idea fu fatto presso la C.C.I.A.A. di Trieste e avvenne il 30/08/1984 con numero di verbale reg.9/82809


"Sistema elettronico predisposto a sostituire nei giochi elettronici i comandi manuali esistenti con equivalenti comandi direttamente dal cervello"

L'invenzione mi fù sottratta 20 anni or sono da un personaggio che con l'inganno portò via a me e al mio socio l'invenzione e poi morì in sudamerica in circostanze misteriose.
Costui era presidente di una società per azioni Milanese la CIPA S.P.A.

Di questi fatti ho già informato due Presidenti della Repubblica Italiana, l'allora Presidente Ciampi e il Presidente Napolitano tutt'ora in carica.

Vinicio De Bortoli